Descrizione
1) CHI SIAMO:
BIOARCHSTUDIO
L’attività del ns. Studio professionale è iniziata nel 1970 con il Titolare
l’ Arch. Guido POLETTO, ancora operante, associato dal 1992 con l’Arch. Adriana DI CESARE e successivamente con altri Professionisti,
tra cui, dal 2008, con due figli Ingegneri.
Lo Studio ha realizzato diversi progetti di nuove costruzioni residenziali, industriali, ristrutturazioni e restauri di edifici e monumenti vincolati.
2) PRODOTTI E SERVIZI:
Attualmente lo Studio BIOARCH opera nei seguenti settori sia in ambito pubblico che privato:
a) OPERE DI ARCHITETTURA E URBANISTICA;
b) OPERE DI INGEGNERIA;
c) ALTRE PRESTAZIONI: Direzione Lavori, Coordinamenti sicurezza, Collaudi statici.
Lo Studio si avvale delle collaborazioni coordinate di consulenti tecnici nei seguenti settori:
• PROGETTAZIONE STATICA, recupero strutturale e adeguamento antisismico di edifici storici.
• PROGETTAZIONI E RELAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO.
• PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TECNICI, termici ed elettrici a tutti i livelli.
• PROGETTAZIONE ENERGETICA con esperto “Casa Clima”.
• RELAZIONI GEOLOGICHE con prove in sito.
• RESTAURI DI OPERE D’ARTE con restauratori qualificati.
• PROVE DI CARICO e monitoraggi strutturali con Ditta Specializzata.
3) INDIRIZZO E CONTATTI:
BIOARCHSTUDIO
ARCHH. G. POLETTO e A. DI CESARE
Via Borgo Grande n. 19
37044 COLOGNA VENETA (Verona)
Tel. 0442.85195
guido.poletto@tin.it – cell. 3683946951
GUIDO POLETTO ARCHITETTO
Curriculum Vitae
dati personali
data e luogo di nascita: 01/02/1945 a Cologna Veneta (Vr)
nazionalità: Italiana
stato civile: Coniugato
codice fiscale: PLT GDU 45B01 C890C
partita iva: 00395680234
istruzione e titoli conseguiti
Corso di aggiornamento di 40 ore per “Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la
progettazione dell’opera e durante la realizzazione” D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. – marzo 2013.
Corso di aggiornamento di 100 ore in “Bioarchitettura – INBAR Sezione di Verona” nel periodo dicembre
2004 – febbraio 2005.
Corso di aggiornamento relativo alla progettazione in zona sismica presso l’Ordine degli Architetti di Verona
nei mesi di ottobre e novembre 2003.
Frequenza ad un convegno di 2 giornate “Tecnologia innovative per le architetture contemporanee – Vetro
e Metallo” presso il Politecnico di Milano nel novembre 2001.
Frequenza al corso di specializzazione di 125 ore “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici”
organizzato dalla Curia di Verona negli anni 1998 – 1999.
Frequenza al corso di 120 ore per “Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione
dell’opera e durante la realizzazione” ex art. 10 del D.Lgs. 494/96, con abilitazione dal maggio 1998.
Frequenza al corso di aggiornamento “Il cantiere di restauro” organizzato dall’Ordine degli Architetti di
Verona nel periodo gennaio-aprile 1997.
Frequenza al Seminario relativo alla “Eliminazione delle Barriere Architettoniche” organizzato dalla provincia
di Verona nel 1989.
Frequenza al “Corso di aggiornamento sulla teoria e sulla tecnica del RESTAURO ARCHITETTONICO”
organizzato dal Collegio degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Verona nel 1988.
Laurea in Architettura conseguita presso lo I.U.A.V. di Venezia il 19.12.1969 con 110/lode; iscrizione all’Albo
Professionale degli Architetti della Provincia di Verona in data 23.02.1970 al n. 123/1970 Sez. A.
capacità tecnica e filosofia di progettazione
L’attività professionale, iniziata in forma singola nel 1970, viene svolta dal 1983 in collaborazione con l’Arch.
Di Cesare Adriana e con altri tecnici laureati o diplomati, secondo le esigenze dei vari incarichi professionali.
Lo studio pone particolare attenzione alla progettazione planimetrica e distributiva, allo ricerca del risultato
estetico e all’inserimento nel contesto ambientale, tenendo ben presenti i principi di studio approfondito
dei particolari costruttivi relativamente al risparmio energetico, alla bioarchitettura e all’utilizzo di fonti
energetiche rinnovabili, sia negli interventi di restauro che di nuova costruzione.
esperienze professionali recenti
2004-2006: Progetto di ristrutturazione degli “Edifici Dismessi e Casa del Campanaro”, siti nel Cortile del
2004-2006: Progetto e D.L. dell’ampliamento della Sede Comunale nel fabbricato adiacente al
2005-2008: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per il recupero del complesso “Ex-Ospitale di
2006-2008: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la ristrutturazione e l’adeguamento del
Duomo di Cologna Veneta, di proprietà della Parocchia di S.Maria Nascente, con ricavo di
locali adibiti ad attività ed associazioni parrocchiali; approvazione da parte della Curia di
Vicenza e della Soprintendenza di Verona per lavori di restauro conservativo eseguito con
ditta qualificata; importo complessivo dei lavori di circa 400.000 €. Opera eseguita.
Capitaniato (ex uffici Finanziari), Comune di Cologna Veneta. Opera eseguita.
S.Lucia” 1° e 2° stralcio, sito nel comune di Minerbe in via Crosarona, con incarico del
Comune stesso, per il ricavo di una struttura per Comunità Alloggio; approvazione da parte
della Soprintendenza di Verona; con finanziamento da parte della Regione Veneto; importo
complessivo dei lavori di circa 600.000 €. Opera eseguita.
fabbricato denominato “Ex Monte di Pietà”, ora biblioteca comunale e museo civico, sito nel
2005-2007: Progetto di restauro di un fabbricato (ex scuola materna) da adibire a Comunità Alloggio per
2007-2008: Progetto di restauro conservativo della Chiesa di S.Spirito e delle opere d’arte in essa
comune di Cologna Veneta, con incarico del Comune stesso; approvazione da parte della
Soprintendenza di Verona; con finanziamento da parte della Regione Veneto; importo
complessivo dei lavori di circa 140.000 €. Opera eseguita.
conto della Coop.Sociale “Casa Nostra”, sito in loc. Sabbion di Cologna Veneta (VR). Opera
eseguita.
contenute, sita nel comune di Cologna Veneta in via Cardo, di proprietà della Parocchia di
S.Maria Nascente; approvazione da parte della Curia di Vicenza e della Soprintendenza di
Verona; importo complessivo dei lavori di circa 400.000 €. Opera eseguita.
2008-2011: Progetto preliminare e definitivo relativamente alla:
– adeguamento del museo lapidario;
– valorizzazione della cinta muraria e della piazzetta Jacopo Bonfado fronte campanile;
– valorizzazione dell’area esterna del vallo;
siti nel comune di Cologna Veneta, con incarico del Comune stesso; progetto in corso di
2010-2011: Progetto di un “Edificio Polifunzionale”, siti nel Comune di Minerbe, di proprietà dello stesso,
2012-2013: Valutazione della bulnerabilità sismica di due edifici scolastici, siti nel Comune di Roveredo di
1983-2013: Svariati edifici privati quali abitazioni singole o multiutenza, capannoni agricoli, artigianali ed
approvazione da parte della Soprintendenza di Verona; con finanziamento da parte della
Regione Veneto; importo complessivo dei lavori di circa 220.000 €.
per attività sportive e ricreative; progetto appaltato e di prossima realizzazione; importo
complessivo dei lavori di circa 400.000 €.
Guà, incarico svolto con la collaborazione dell’Ing. Gianpietro Boschetto.
industriali, edifici minori quali annessi o autorimesse ecc… ecc…
ATTIVITA’ DI RESTAURO (Edifici vincolati):
L’attività svolta nel settore degli edifici pubblici e privati vincolati ai sensi delle Leggi 01.06.1939, n. 1089 e
29.06.1939, n. 1497, è stata la seguente:
– Restauro e ristrutturazione di parte di Villa Grimani e annessi, in Pressana
– Progetto e D.L. restauro degli affreschi di Villa Grimani in Pressana
– Progetto e D.L. restauro della Torre Civica, Comune di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. restauro del Capitaniato (Nuova Sede Comunale), Comune di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. dell’ampliamento della Sede Comunale nel fabbricato adiacente al Capitaniato (ex uffici
Finanziari), Comune di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. della ristrutturazione del Cinema-Teatro Ferrini su incarico della Parrocchia di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. del restauro della Chiesa di Sabbion di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. della ristrutturazione di annessi della Villa Giusti-Griggio a Ca’ Vendri Valpantena
– Progetto e D.L. del restauro conservativo della Sacrestia-Biblioteca su incarico della Parrocchia di Col. V.ta
– Progetto e D.L. restauro e valorizzazione della cinta muraria e della Rocca di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. di restauro di un fabbricato (ex scuola materna) da adibire a Comunità Alloggio per conto
della Coop.Sociale “Casa Nostra”, sito in loc. Sabbion di Cologna V.ta
– Progetto e D.L. di restauro e ristrutturazione della Sala civica e Biblioteca del Comune di Minerbe
– Progetto e D.L. di restauro e manutenzione del Pronao e dei basso-rilievi del timpano del Duomo di
Cologna V.ta
– Progetto e D. L. di restauro e tinteggiatura della facciata dell’ex sede comunale di Cologna V.ta
SETTORE DELLA PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI IN EDIFICI NON VINCOLATI
COMUNE DI COLOGNA VENETA:
– Progetto e D.L. di varie opere di urbanizzazione
– Progetto e D.L. illuminazione pubblica delle frazioni
– Piano Comunale e D.L. eliminazione barriere architettoniche (viabilità ed edifici pubblici)
– Piano di recupero del complesso denominato “Ex Filanda Bressan” su incarico I.A.C.P. di Verona
– Progetto e D.L. del nuovo C.E.O.D. di Sabbion di Cologna Veneta
– Progetto di ristrutturazione della Scuola Materna “C. Steeb” per ricavare un Asilo Nido Integrato
– Direzione lavori delle opere di urbanizzazione della lottizzazione residenziale “Serenissima” in Cologna
Veneta (mq 98.521)
– Progetto di completamento opere di urbanizzazione primaria della lottizzazione comunale e P.E.E.P del
capoluogo
COMUNE DI MINERBE:
– Progetto e D.L. restauro Scuola Elementare di S. Zenone
– Progetto e D.L. nuova piazza di S. Zenone
– Progetto e D.L. di varie opere di urbanizzazione
– Progetto e D.L. della Palestra del capoluogo
– Piano Comunale eliminazione barriere architettoniche
COMUNE DI ROVEREDO DI GUÀ:
– Progetto e D.L. delle fognature comunali
– Progetto e D.L. della ristrutturazione della Scuola Materna del capoluogo
COMUNE DI SOAVE:
– Progetto ampliamento Cimitero monumentale del capoluogo
COMUNE DI PRESSANA:
– Progetto della palestra comunale
– Piano Comunale eliminazione barriere architettoniche
COOPERATIVA EDILIZIA 1° MAGGIO DI COLOGNA VENETA:
– n. 17 alloggi bifamiliari/trifamiliari in Cologna V.ta
– n. 20 alloggi in due blocchi a schiera in Roveredo di Guà
– n. 20 alloggi bifamiliari in Veronella
– n. 18 alloggi in due blocchi a schiera in S.Bonifacio
CASSA RURALE DI CARPI DI VILLABARTOLOMEA
– Progetto e D.L. della nuova sede di Carpi di Villabartolomea
SETTORE DELL’URBANISTICA.
COMUNE DI COLOGNA VENETA:
– Piano di lottizzazione residenziale con D.L.
– Piano di Zona con D.L.
– Piano di fabbricazione (Varianti)
– Piano particolareggiato relativo a lottizzazione residenziale
COMUNE DI PRESSANA:
– Vari Piani di lottizzazione residenziale con D.L.
COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO:
– Piano Regolatore Generale
COMUNE DI ROVEREDO DI GUÀ:
– Piano di fabbricazione (Variante)
– Piano di Lottizzazione Industriale-Artigianale con D.L.
– Piano Regolatore Generale
COMUNE DI SOSSANO:
– Piano di lottizzazione residenziale
Documentazione fotografica di alcuni interventi significativi di edifici vincolati pubblici e privati.
2004-2006: Progetto di ristrutturazione degli “Edifici Dismessi e Casa del Campanaro
2006-2008: Progetto di ristrutturazione e adeguamento del fabbricato “Ex Monte di Pietà
2007-2008: Progetto di restauro conservativo della Chiesa di S.Spirito, in via D.Cardo
2008 Aprile: Progetto per: l’adeguamento del museo lapidario, la valorizzazione della cinta muraria, la
valorizzazione della piazzetta Jacopo Bonfado, la valorizzazione dell’area esterna del vallo
Progetto per il restauro di Villa Grimani, in Pressana (Vr)
Progetto per il restauro della Torre Civica, Cologna Veneta (Vr)
Progetto per il restauro del Capitaniato (ora sede municipale , Cologna Veneta (Vr)
Progetto per il restauro della Sala Civica e Biblioteca, Minerbe (Vr)
Progetto per il restauro della copertura e del pronao del Duomo, Cologna Veneta (Vr)
Progetto per il restauro della Casa Famiglia ONLUS, Cologna Veneta (Vr)
Progetto di un Edificio Polifunzionale, Minerbe (Vr)
Lavori di edilizia residenziale in corso, Cologna Veneta (Vr)
Fabbricato per 4 alloggi a schiera
Complesso per 9 alloggi bifamiliari – trifamiliari
Contatto
- Indirizzo Via Borgo Grande 19
- Luogo 37044 Cologna Veneta (VR)
- Partita IVA / Codice fiscale 02412190239
- Categoria Studi di Architetti
Luogo
Contatto

- Guido Poletto
- Telefono: 0442.85195
- Email: guido.poletto@tin.it